Fotografo Naturalista - Luca Ippolito Fotografo Naturalista - Luca Ippolito

Menu'

  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti

Search

Login

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Rettili

Vipera Aspis

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 4996

L'aspide o vipera (Vipera aspis) è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale.

Lunga al massimo 94 cm, (mediamente sui 60-65 cm.), presenta testa più o meno distinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insù, ed occhi di dimensione media con la pupilla verticale ellittica.

Sul massiccio del Pollino è segnalata con una buona frequenza, purtroppo però, in tutte le mie escursioni non ho mai avuto la fortuna di poterla osservare...almeno fino ad ieri, quando con alcuni amici mi sono imbattuto in un giovane esemplare di questo magnifico rettile. In particolare si tratta della sottospecie hugyi, presente in particolar modo nell’Italia meridionale.

Trovarsi cosi vicino ad uno degli animali simbolo della tradizione contadina scatena da subito tutte le peggiori paure, dettate, devo dire, più dai retaggi culturali che dalla reale pericolosità dell'animale. Dopo i primi minuti ad alto contenuto adrenalinico tutto però diventa più “semplice”: si osservano i comportamenti e si prevedono le fasi di calma e di stress della Vipera. Un ‘esperienza indimenticabile, resa possibile anche grazie al mio amico e fotografo Antonio Mancuso che possiede grande familiarità con animali del genere.

 

  • Click to enlarge image Vipera_aspis1.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis3.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis4.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis5.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis6.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis7.jpg
  • Click to enlarge image Vipera_aspis9.jpg
  •  

Ramarro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 3783

Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata, Daudin 1802) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore verde brillante, rapidissimo nei movimenti.

La forma del corpo è quella tipica delle lucertole. Le dimensioni degli esemplari adulti sono di circa 30 cm di lunghezza, e 35 grammi di peso. Anche se ci sono esemplari che superano i 40 cm, ed i 40 grammi di peso.

In un'escursione sulla catena costiera cosentina, alla ricerca di anfibi, abbiamo avuto la fortuna di trovarlo e fotografarlo; di seguito gli scatti migliori che lo ritraggono nel suo ambiente naturale tra i sassi e i rovi.

  • Click to enlarge image Ramarro1.jpg
  • Click to enlarge image Ramarro2.jpg
  • Click to enlarge image Ramarro3.jpg
  • Click to enlarge image Ramarro4.jpg
  • Click to enlarge image Ramarro5.jpg
  •  

Biscia dal Collare

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 5046

La biscia dal collare (Natrix natrix)o natrice dal collare è un colubride europeo non velenoso. La biscia dal collare è tipicamente verde scura o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il nome caratteristico di biscia dal collare. Il colore potrebbe andare inoltre dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara nel colore. In Gran Bretagna la biscia dal collare è il rettile più grande e raggiunge una lunghezza totale di 120 cm; in Veneto nella regione del delta del Po raggiunge anche i 2 metri.
Le bisce dal collare sono grandi nuotatrici, e vanno in letargo durante l'inverno. Poiché non sono velenose, le loro uniche difese sono la produzione di un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte. A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche. Si difendono raramente mordendo.

 

  • Click to enlarge image natrix_natrix1.jpg
  • Click to enlarge image natrix_natrix2.jpg
  • Click to enlarge image natrix_natrix3.jpg
  • Click to enlarge image natrix_natrix4.jpg
  • Click to enlarge image natrix_natrix5.jpg
  • Click to enlarge image natrix_natrix6.jpg
  •  

Lucertola

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 2975

La lucertola italiana o lucertola campestre (Podarcis sicula, Rafinesque, 1810) è il rettile più diffuso in Italia; fa parte della famiglia dei Lacertidae.
Le dimensioni variano dai 15 ai 25 cm, compresa la coda. Ha una colorazione molto variabile: il dorso è verde o verde-oliva o verde-brunastro, variamente macchiettato. Il ventre è biancastro o verdastro. Le popolazioni che vivono nelle isole piccole sono molto variabili e presentano grandi diversità nel disegno caratteristico del dorso.
In passato era considerata una specie tipica della Sicilia, da cui l'epiteto specifico. In realtà la specie è comune in tutta Italia ed anche in Francia, Svizzera, Slovenia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Croazia. È stata introdotta in Spagna, Turchia e negli Stati uniti.
Predilige muri e pendii rocciosi soleggiati, spesso in vicinanza delle coste.

  • Click to enlarge image Lucertola_campestre.jpg
  • Click to enlarge image Lucertola_campestre2.jpg
  • Click to enlarge image Lucertola_campestre3.jpg
  • Click to enlarge image Lucertola_campestre4.jpg
  • Click to enlarge image Lucertola_campestre5.jpg
  • Click to enlarge image Lucertola_campestre6.jpg
  •  

Cervone

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 4160

Il Cervone (Elaphe quatuorlineata) è un serpente della famiglia dei colubridi.

È il più lungo serpente italiano ed uno tra i più lunghi d'Europa. La sua lunghezza può variare dagli 80 ai 240 cm, anche se raramente supera i 160. È di colore bruno-giallastro con le caratteristiche quattro scure barre longitudinali (da cui il nome scientifico).

È diffuso dall'Europa sudorientale all'Asia Minore. In Italia è frequente nelle zone centro-meridionali.
Predilige la macchia mediterranea, il limitare di boschi, i boschi radi e soleggiati o in genere i luoghi con vegetazione sparsa, le sassaie, i muretti a secco e gli edifici abbandonati. Ama gli ambienti caldi (24-34 °C) e umidi. Si può incontrare ad un'altitudine fino ai 1000 m sul livello del mare.

Nella provincia di Cosenza, mia zona di residenza, il Cervone è molto comune. Di frequente si trova nei dintorni dei pollai, dove riesce facilmente a nutrirsi di uova o pulcini; è facile vederlo anche negli orti e intorno a vecchi ruderi. A dispetto della sua mole imponente è molto docile e poco aggressivo, purtroppo però sovente è vittima dell'ignoranza e di quella tipica forma di retaggio ancestrale,  nutrita da molti nei confronti dei rettili, che porta inevitabilmente alla sua uccisione. Dopo averlo avuto vicino per questa sessione fotografica, superata una fase iniziale in cui anche io ho nutrito un po’ di timore, ho sentito una gran simpatia e un po’ di tenerezza nei confronti di questo meraviglioso animale.

 

 

  • Click to enlarge image cervone1.jpg
  • Click to enlarge image cervone2.jpg
  • Click to enlarge image cervone3.jpg
  • Click to enlarge image cervone4.jpg
  • Click to enlarge image cervone5.jpg
  • Click to enlarge image cervone6.jpg
  • Click to enlarge image cervone7.jpg
  • Click to enlarge image cervone8.jpg
  • Click to enlarge image cervone9.jpg
  •  

Geco Comune

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 3452

Il Geco Comune è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Gekkonidae.
Esso ha abitudini notturne e si aggira solitamente attorno alle fonti di luce alla ricerca di piccoli insetti. E' molto facile avvistarlo sui muri esterni e sugli alberi in tutta l'area mediterranea.
Le zampe di questo piccolo animale sono dotate di particolari setole che gli permettono di aderire anche a superfici perfettamente levigate.

  • Click to enlarge image Geco_comune1.jpg
  • Click to enlarge image Geco_comune2.jpg
  • Click to enlarge image Geco_comune4.jpg
  • Click to enlarge image Geco_comune5.jpg
  • Click to enlarge image Geco_comune6.jpg
  •  

Saettone Occhirossi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Rettili
28 Luglio 2014
Visite: 4868

Il Saettone occhirossi (Zamenis lineatus) è un serpente della famiglia dei colubridi endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia.

L'Elaphe lineata raggiunge la lunghezza massima circa 2 metri. Il colore di fondo è nocciola-giallastro brillante. Le squame sono lisce e lucenti con piccole macchie bianche ai margini, il ventre è grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una carenatura laterale.

Se presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. Il colore dell'iride è spesso rosso, ha una stria sotto oculare e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la commessura labiale.

Comune nel Sud Italia e Sicilia: il confine settentrionale va dalla provincia di Caserta, a ovest, a quella di Foggia, a est.

In un’uscita dedicata alla macro, in compagnia del fotografo Antonio Mancuso, abbiamo avuto il piacere di imbatterci in questo piccolo esemplare di Saettone.

Approntato subito un set con due flash e qualche pannello riflettente siamo riusciti ad immortalarlo nel suo tipico habitat.

Il soggetto è molto sfuggente, superata infatti la prima fase in cui cercava ripetutamente di morderci, ha adottato la tecnica della fuga, tentando di scivolare via nell’erba alta.

 

  • Click to enlarge image Saettone1.jpg
  • Click to enlarge image Saettone2.jpg
  • Click to enlarge image Saettone3.jpg
  • Click to enlarge image Saettone4.jpg
  • Click to enlarge image Saettone5.jpg
  • Click to enlarge image Saettone6.jpg
  • Click to enlarge image Saettone7.jpg
  •  

 

Luca Ippolito
luca@fotografonaturalista.com

 

Mi trovi su

facebook twitter instagram
 
Copyright © 2020 Fotografo Naturalista. All Rights Reserved. P.I. 03176170789