Fotografo Naturalista - Luca Ippolito Fotografo Naturalista - Luca Ippolito

Menu'

  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti

Search

Login

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Uncategorised

Tour Video-Fotografico Islanda del sud

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Uncategorised
11 Maggio 2020
Visite: 869

 

Il PROGRAMMA DEL VIAGGIO

Islanda del sud tra aurore, ghiacciai e cascate

 

Giorno 1

Arrivo a Reykyavik in mattinata e spostamento verso Hofn.

In giornata, dove aver raggruppato tutti i partecipanti e aver ritirato le autoci spostiamo verso Hofn nella parte est del paese. Lo spostamento prenderà circa 6 ore in macchina e ci fermeremò strada per pranzare.
A sera, dopo esserci sistemati e aver cenato faremo visita alle montagne del Vestrahorn per cercare delle aurore che si riflettono sulla laguna.

 

 

 

Giorno 2

Vestrahorn e Stokksness

La spiaggia è suggestiva e si possono creare diverse composizioni sfruttando sia l'enorme bagnasciuga che la laguna annessa dove si creano bellissime riflessioni. Alla base del massiccio è presente la ricostruzione di un villaggio vichingo utilizzato per alcune puntate del Trono di Spade.

 

Giorno 3

Visita alla laguna Jokulsarlon, spiaggia degli iceberg e Ice cave.

Al mattino visiteremo la laguna alla base del Vatnajökull, il secondo ghiacciaio più grande al mondo e i dintorni concentrandoci sugli iceberg che attraversano la laguna e si arenano sulla spiaggia nera. Nella laguna è possibile osservare le foche ed altri animali. Nel pomeriggio ci infileremo sotto al ghiacciaio per visitare le meravigliose Ice Cave, delle grotte di ghiaccio uniche al mondo. Rispetto al meteo è possibile che vi ritorneremo dopo cena alla ricerca di aurore.

 

 

 

Giorno 4

Spiaggia di Vik, Spiaggia Reynisfjara e Relitto aereo DC-3

Dopo aver lasciato Hofn ed esserci fermati nella foresta di pietra, una anticha colata lavica cristallizzata e ricoperta di muschio,  raggiungeremo la bellissima spiaggia dei faraglioni di Vik, dove alloggeremo per due giorni. Rimarreno nel paesino per tutta la mattinata, spostandoci sulla vicina spiaggia di Reynisfjara, la spiaggia più mortale d'Islanda e sui promontori che la dominano. Visiteremo uno dei fari posizionati sul promontorio a strapiombo sull'oceano atlantico. A sera, sempre con un'occhio all'indice di potenza delle aurore, potremmo dover scappare all'esterno per una sortita notturna.  

 

Giorno 5

Skogafoss e relitto aereo

Al mattino, dopo colazione andiamo a visitare il Plane Wreck, il relitto di un vecchio DC-3 atterrato sulla spiaggia negli anni 60 e li rimasto, meta suggestiva e piena di spunti fotografici. Dopo pranzo invece inizia il tour delle cascate. Skogafoss, la più alta e maestosa di Islanda ci accoglie col suo rumore e la sua acqua nebulizzata! Occhio quindi a proteggere bene la vostra attrezzatura. Alla sera ceneremo e pernotteremo nuovamente a Vik. 

 

Giorno 6

Seljalandsfoss e spostamentyo ad Ovest

Difficile immaginare una cascata più bella di Skogafoss, ebbene dopo aver lasciato Vik ci dirigeremo verso una vera e propria meraviglia dell'Ilsanda: la cascata Seljalandsfoss! Questa cascata che si intravede a km di distanza, precipita per 60 metri e anticamente prima che il mare si ritirasse cascava direttamente nell'oceano. Come Skogafoss è originata dal ghiacciaio Vatnajökull e potremo godere di una caratteristica unica: la possibilità di girarvi dietro per godere di una vista impressionante e farci inzuppare dal suo getto. A sera ci avvicineremo alle mete dell'indomani: Gullfoss e i Geyser.

 

 

Giorno 7

Gullfoss, Geyser e Bruarfoss

Al mattino dopo aver fatto colazione ci dirigeremo verso Gullfoss, la cascata d'oro, una delle più note cascate islandesi per via della sua portata d'acqua e per i colori che riesce a regalare. E' larghissima, 70-80 metri circa e composta da due salti che nebulizzano una marea di acqua. Il fiume Hvítá  si tuffa in una stretta gola con un fragore terrificante. La portata dell'acqua è da record: 140 m³/s in estate e 80 m³/s in inverno. Stare al suo cospetto, fissare i dettagli di questa grande massa d'acqua che scompare in un baratro profondo fa gelare il sangue nelle vene. Dopo Gullfoss piccola fermata alla zona dei Geyser e poi via verso Bruarfoss che è una cascata minore, anche "piccola" se vogliamo (per quanto si può considerare piccola una qualsiasi cascata islandese), vicina alla zona dei geyser, quindi nella parte battuta dai turisti, ma sconosciuta ai più; eppure vi dico che vale la pena di tribolare un po' per trovarla. Lo spettacolo di colore e di salti che regala sono una gioia per gli occhi. Il letto è nero cobalto, in pura pietra lavica e sopra vi scorre un fiume turchese!

 

Giorno 8

Reykjavik

Rientrando verso la capitale Reykjavik, concludiamo il nostro viaggio in intima connessione con la natura visitando la penisola Reykjanes, che separa Reykjavik dall’aeroporto, e che offre le più variegate aree geotermiche del sud del paese, paragonabili solo a quelle che si trovano a nord nei pressi del Lago Myvatn. Vedrete la terra ribollire e avrete la sensazione di quanto esplosiva possa essere l’energia del nostro pianeta.

In serata ci ritroveremo a Reykjavik per l’ultima cena insieme prima di salutare questa terra straordinaria, che avrete visto nella sua veste più intima, quella invernale.

Cena libera. Pernottamento in hotel, stanze doppie con servizi privati.

 

Giorno 9

Reykjavík – aeroporto di Keflavik

Trasferimento all’aeroporto per il viaggio di rientro.

 

 

 

 

Informazioni e dettagli

Quota di partecipazione: 1900 euro a persona

Al momento della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 900 Euro. Il saldo di 1000 è richiesto 30 gg prima della partenza. Una volta confermato il gruppo, si suggerisce di acquistare il volo il prima possibile per evitare aumenti di tariffe delle compagnie aeree.



La quota comprende

  • Tutti i pernottamenti
  • Trasferimento da e per l’aeroporto
  • Trasporto per tutta la durata del viaggio su auto o furgoncino
  • Workshop fotografico teorico-pratico a cura di Luca Ippolito
  • Workshop video teorico-pratico a cura di Pierpaolo Perri
  • Servizio di post-produzione su 3 foto a cura di Luca Ippolito
  • Servizio di post-produzione e montaggio su 3 clip video a cura di Pierpaolo Perri
  • Colazioni
  • Tutte le cene tranne quelle a Reykjavík

La quota non comprende

  • *Volo internazionale da e per l’Italia
  • *Pranzi (che saranno organizzati al sacco con spesa in comune)
  • *Assicurazione individuale e assicurazione annullamento viaggio
  • *Escursione facoltativa alle grotte di ghiaccio del Vatnajokull (prezzo indicativo 110 Euro, da confermarsi in base al cambio e al meteo in prossimità della partenza del viaggio e il giorno prima dell’escursione)
  • *Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”

 

 



I Docenti

Iscriviti, i posti sono limitati

Preferiamo, a differenza di altri, riservare il viaggio a poche persone, ci interessa la qualità piuttosto che i numeri alti, in modo da poter seguire gli iscritti col massimo dell'attenzione ed efficacia. Se ti va di imbarcarti in questa avventura quindi non aspettare, prenota il prima possibile.

Corso di Fotografia

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Uncategorised
22 Marzo 2017
Visite: 2638

Cercavi un corso che spaziasse dai fondamentali dello scatto fino alla post-produzione?
Questo è quello che fa per te!

 

Molti utenti e appassionati in questi anni mi hanno richiesto un corso che li avvicinasse al mondo della fotografia e per la prima volta ho deciso, in collaborazione con l'Associazione We Like, di organizzarne uno completo che, partendo dai concetti più importanti, guidi l'alunno a padroneggiare la tecnica e lo conduca infine sul campo, dove potrà testare quanto appreso.

 

Moduli del corso

3 incontri teorici da due ore.

Lezioni in aula con una parte conclusiva di post-produzione legata allo sviluppo del file su Photoshop.

Workshop sul campo.

Escursione votata al paesaggio dove mettere in pratica le nozioni più importanti, con la possibilità di provare attrezzatura professionale sotto la guida costante del docente.

 

Date del corso

27,28 Maggio - 9 Giugno - 11Giugno

 

Programma

  • 1. Storia della fotografia e nozioni di ottica, tipi di fotocamere, diaframmi e tempi di posa
    • Il 35 mm e l’evoluzione nel digitale, apsc e formati minori
    • Medio-formato
    • Mirino a visione diretta
    • Telemetro
    • Compatta digitale e non
    • Bridge
    • Sviluppo immediato
    • I vari tipi di Reflex
    • Il Diaframma
    • Aperture, Profondità di campo e quantità di luce
    • Storia
    • Otturatore e tempo di esposizione
    • Catturare il movimento
    • Mosso voluto, Congelare la scena col flash
  • 2. Sensibilità iso e rumore digitale/analogico, modi, regole compositive,
    • Dagli asa agli iso
    • Gestione del rumore in fase di scatto
    • Modalità d’uso a/p/s/m
    • Bilanciamento del bianco
    • Variazioni della luce
    • Modi nella fotografia digitale
    • Composizione e inquadrature
    • La regola dei terzi, Linee guida, Diagonali, Cornici naturali
    • Elementi ripetuti e Simmetria
  • 3. Dagli obiettivi fotografici alla Post-produzione
    • Dal grandangolo al tele
    • Fissi e zoom pro e contro
    • Cosa rende una lente di qualità: sfocato, bokeh
    • Macro, fish e lenti particolari
    • Stabilizzazione sul sensore o sull’ottica
    • Zaini, cavalletti, filtri, tubi e quant’altro
    • Scelta del tipo di file tra le varie estensioni
    • Sviluppo del raw in Camera Raw
    • Esportazione nei vari formati

 

Costi

Il corso può essere acquistato integralmente o per singolo modulo (Parte Teorica, Workshop).

  • Il costo della sola parte teorica è di 100€
  • Il workshop invece costerà 50€
  • Costo intero corso 150€

 


Per informazioni e prenotazioni scrivetemi tramite i contatti che trovate a questo LINK


 

home page

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Uncategorised
13 Marzo 2016
Visite: 2211

Wallpaper naturalistici per Smartphone e Tablet

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Uncategorised
26 Ottobre 2016
Visite: 7347

Di seguito trovi due sezioni con una selezione di scatti elaborati e pronti per essere utilizzati sul tuo smartphone o tablet. La risoluzione per i primi è di 1920 x 1080 pixel  mentre per i tablet è di 2732 x 2732 pixel. Entrambe sono adatte a tutti i principali modelli Apple e Android.

Per scaricarli direttamente sul dispositivo ti basterà tenere premuto al centro dell'immagine e salvarli.

 

Sfondi per smartphone

  • Click to enlarge image Etna_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Faggi-del-Pollino_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Hamnoy_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Inverno-sul-Pollino-wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Lofoten_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Lofoten_wallpaper2.jpg
  • Click to enlarge image Lofoten_wallpaper4.jpg
  • Click to enlarge image Parco_Pollino_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image Parco_sila_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland2_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland3_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland4_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland5_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland6_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image iceland_wallpaper.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus_icarus_wallpaper.jpg
  •  


 

Sfondi per tablet

  • Click to enlarge image A_lofoten_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image Hamnoy_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image calabria_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image farfalla_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland2_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland3_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland4_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland5_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland6_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland7_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image iceland_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image lofoten_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image lofoten_wallpaper_ipad2.jpg
  • Click to enlarge image reine_lofoten_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image stromboli_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image tramonto_wallpaper_ipad.jpg
  • Click to enlarge image tropea_wallpaper_ipad.jpg
  •  


Page Breaks

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Uncategorised
28 Luglio 2014
Visite: 6254
Leggi tutto: Page Breaks

Altri articoli...

  1. Chi Sono
  2. Luoghi e Riferimenti
  3. Reportage
  4. Listino Foto
 

Luca Ippolito
luca@fotografonaturalista.com

 

Mi trovi su

facebook twitter instagram
 
Copyright © 2020 Fotografo Naturalista. All Rights Reserved. P.I. 03176170789